martedì 14 febbraio 2012

Guerrilla Knitting: combattere il grigiore della città a colpi di…lavori a maglia!


- Marta Albè -
Il Guerrilla Knitting, un coloratissimo fenomeno di autoproduzione ed abbellimento dell’ambiente urbano, sta prendendo sempre più piede in Cornovaglia, grazie all’attività di un gruppo di signore, di età compresa tra i 49 e i 97 anni, che si dedicano al cucito al lavoro a maglia per realizzaredecorazioni utilizzate per agghindare spazi comuni quali parchi ed aree verdi, ma anche strade rurali e di paese, caratterizzate dalla presenza ad esempio di panchine, staccionate e pontili usurati dal tempo, che necessitano di un variopinto tocco femminile.
Al pari del Guerrilla Gardening, il Guerrilla Knitting ha lo scopo di salvare dal grigiore e dalla trascuratezza gli spazi comuni in cui i cittadini si trovano ogni giorno a transitare distrattamente, ad esempio per recarsi verso il loro luogo di lavoro. Il gruppo di donne attive in Cornovaglia tiene al momento a mantenere il più possibile segreta la propria identità e a garantire l’effetto sorpresa delle proprie missioni alla ricerca del luogo giusto in cui mettere in mostra una delle proprie creazioni.
E’ così che nel gelo dell’inverno il tronco di un albero spoglio viene avvolto e riscaldato da uno scialle azzurro, arricchito da decine di fiori dagli allegri colori o che una colonia di topini gialli e azzurri, realizzati a maglia, si dispone in fila indiana lungo un parapetto grigio ed un po’malandato.
guerrilla_knitting2
Il gruppo delle Guerrilla Knitters britanniche sta escogitando qualcosa di speciale in occasione delle prossime Olimpiadi e quasi certamente con alcune delle loro creazioni provvederanno a creare un’atmosfera romantica in occasione di San Valentino, festa che nel Regno unito è dedicata non soltanto agli innamorati, ma anche alla riscoperta degli affetti famigliari e ad attività dedicati ai più piccoli di casa, tra cui spiccano la realizzazione di lavoretti fai-da-te e di piccole rappresentazioni teatrali, oltre alla recita di poesie.
guerrilla_knitting4
I loro lavori sono sempre più apprezzati dalla stampa britannica, dalle quali vengono citate sempre più di frequente. La loro attività sta raggiungendo una notorietà anche sovranazionale grazie alla creazione di una pagina Facebook ad essa dedicata, che conta già oltre 1500 sostenitori, che ne animano la bacheca con i loro commenti di apprezzamento. Il mese scorso si sono fatte notare anche a New York in occasione di una prestigiosa mostra di maglieria
guerrilla_knitting5
guerrilla_knitting3
Le donne del gruppo sferruzzano durante il giorno, ma è dopo il tramonto che entrano in azione, in modo che i loro concittadini possano sorridere al risveglio trovandosi di fronte ad una delle loro sorprese: dei pon pon appesi ai rami degli alberi come piccoli frutti o lungo le cancellate, delle statue decorate da sciarpe e cappelli o bizzarri animaletti agli angoli delle strade. Piccoli, grandi, esempi di creatività, sintomo di un ritrovato desiderio di buonumore e di una voglia di fare che non muore mai.



Tratto da: Guerrilla Knitting: combattere il grigiore della città a colpi di…lavori a maglia! | Informare per Resistere http://www.informarexresistere.fr/2012/02/14/guerrilla-knitting-combattere-il-grigiore-della-citta-a-colpi-di-lavori-a-maglia/#ixzz1mMME2EVe
- Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario! 







Ogni tanto nel turbinio delle mie letture masochistiche m'imbatto in qualcosa di strano e divertente, come quest'articolo che mi fa riflettere su come la leggerezza, la semplicità a volte siano stupefacentemente belle.
Tifo per le nonnine rivoluzionarie che chiazzano di colore il grigiume quotidiano

lunedì 13 febbraio 2012

The Assange case means we are all suspects now

2 February 2012



This week's Supreme Court hearing in the Julian Assange case has profound meaning for the preservation of basic freedoms in western democracies. This is Assange's final appeal against his extradition to Sweden to face allegations of sexual misconduct that were originally dismissed by the chief prosecutor in Stockholm and constitute no crime in Britain.

The consequences, if he loses, lie not in Sweden but in the shadows cast by America's descent into totalitarianism. In Sweden, he is at risk of being "temporarily surrendered" to the US where his life has been threatened and he is accused of "aiding the enemy" with Bradley Manning, the young soldier accused of leaking evidence of US war crimes to WikiLeaks.

The connections between Manning and Assange have been concocted by a secret grand jury in Alexandria, Virginia, which allowed no defence counsel or witnesses, and by a system of plea-bargaining that ensures a 90 per cent conviction. It is reminiscent of a Soviet show trial.

The determination of the Obama administration to crush Assange and the unfettered journalism represented by WikiLeaks is revealed in secret Australian government documents released under freedom of information which describe the US pursuit of WikiLeaks as "an unprecedented investigation". It is unprecedented because it subverts the First Amendment of the US constitution that explicitly protects truth-tellers. In 2008 Barack Obama said, "Government whistleblowers are part of a healthy democracy and must be protected from reprisal." Obama has since prosecuted twice as many whistleblowers as all previous US presidents.

With American courts demanding to see the worldwide accounts of Twitter, Google and Yahoo, the threat to Assange, an Australian, extends to any internet-user anywhere. Washington's enemy is not "terrorism" but the principle of free speech and voices of conscience within its militarist state and those journalists brave enough to tell their stories.

"How do you prosecute Julian Assange and not the New York Times?" a former administration official told Reuters. The threat is well understood by the New York Times, which in 2010 published a selection of the WikiLeaks cables. The editor at the time, Bill Keller, boasted that he had sent the cables to the State Department for vetting. His obeisance extended to his denial that WikiLeaks was a "partner" - which it was - and to personal attacks on Assange. The message to all journalists was clear: do your job as it should be done and you are traitors; do your job as we say you should and you are journalists.

Much of the media's depiction of Bradley Manning illuminates this. The world's pre-eminent prisoner of conscience, Manning remained true to the Nuremberg principle that every soldier has the right to a "moral choice". But according to the New York Times, he is weird or mad, a "geek". In an "exclusive investigation", the Guardian reported him as an "unstable" gay man, who got "out of control" and "wet himself" when he was "picked on". Psycho-hearsay such as this serves to suppress the truth of the outrage Manning felt at the wanton killing in Iraq, his moral heroism and the criminal complicity of his military superiors. "I prefer a painful truth over any blissful fantasy," he reportedly said.

The treatment handed out to Assange is well-documented, though not the duplicitous and cowardly behaviour of his own government. Australia remains a colony in all but name. Australian intelligence agencies are, in effect, branches of the main office in Washington. The Australian military has played a regular role as US mercenary. When prime minister Gough Whitlam tried to change this in 1975 and secure Australia's partial independence, he was dismissed by a governor-general using archaic "reserve powers" who was revealed to have intelligence connections.

WikiLeaks has given Australians a rare glimpse of how their country is run. In 2010, leaked US cables disclosed that key government figures in the Labor Party coup that brought Julia Gillard to power were "protected" sources of the US embassy: what the CIA calls "assets". Kevin Rudd, the prime minister she ousted, had displeased Washington by being disobedient, even suggesting that Australian troops withdraw from Afghanistan.

In the wake of her portentous rise ascent to power, Gillard attacked WikiLeaks as "illegal" and her attorney-general threatened to withdraw Assange's passport. Yet the Australian Federal Police reported that Assange and WikiLeaks had broken no law. Freedom of information files have since revealed that Australian diplomats have colluded with the US in its pursuit of Assange. This is not unusual. The government of John Howard ignored the rule of i and conspired with the US to keep David Hicks, an Australian citizen, in Guantanamo Bay, where he was tortured. Australia's principal intelligence organisation, ASIO, is allowed to imprison refugees indefinitely without explanation, prosecution or appeal.

Every Australian citizen in grave difficulty overseas is said to have the right to diplomatic support. The denial of this to Assange, bar the perfunctory, is an unreported scandal. Last September, Assange's London lawyer, Gareth Peirce, wrote to the Australian government, warning that Assange's "personal safety and security has become at risk in circumstances that have become highly politically charged". Only when the Melbourne Age reported that she had received no response did a dissembling official letter turn up. Last November, Peirce and I briefed the Australian Consul-General in London, Ken Pascoe. One of Britain's most experienced human rights lawyers, Peirce told him she feared a unique miscarriage of justice if Assange was extradited and his own government remained silent. The silence remains.

Recently Viewed

Iraq: the great cover-up

On the eve of an election campaign, the Blair government is attempting,with mounting desperation, to suppress a scandal potentially greater than the arms-to-Iraq cover-up. This is the deaths of hundreds of thousands of people, perhaps many more, caused by decisions taken in Whitehall and Washington.

The death of freedom

The rights of ordinary people to speak out against an unjust war and atrocities unleashed in their name are being crushed. Fascism is at the door. Who else, asks John Pilger, will fight it?

Gilligan was an exception

The war correspondent James Cameron was smeared as a "dupe of communism". "When they call you a dupe," he told me, "they're really complaining that you are not their dupe".

Search this site

keywords or title

Select

Sign up for

Newsletter Register for RSS Feed

Send link to a friend

© John Pilger 2010 BrandFour Design Agencies Contact Credits In association with Lincoln School of Journalism www.lincoln.ac.uk

Monday 13 February 2012

The films and journalism of John Pilger


Come sempre un piacere leggere gli articoli di John Pilger, un'ottica diversa, distante dalla monnezza mainstream.


150 human animal hybrids grown in UK labs: Embryos have been produced secretively for the past three years


Scientists have created more than 150 human-animal hybrid embryos in British laboratories.
The hybrids have been produced secretively over the past three years by researchers looking into possible cures for a wide range of diseases.
The revelation comes just a day after a committee of scientists warned of a nightmare ‘Planet of the Apes’ scenario in which work on human-animal creations goes too far.
The Human Fertilisation and Embryology Authority is currently considering whether donors can be paid for their services
The Human Fertilisation and Embryology Authority is currently considering whether donors can be paid for their services
Last night a campaigner against the excesses of medical research said he was disgusted that scientists were ‘dabbling in the grotesque’.
Figures seen by the Daily Mail show that 155 ‘admixed’ embryos, containing both human and animal genetic material, have been created since the introduction of the 2008 Human Fertilisation Embryology Act.
This legalised the creation of a variety of hybrids, including an animal egg fertilised by a human sperm; ‘cybrids’, in which a human nucleus is implanted into an animal cell; and ‘chimeras’, in which human cells are mixed with animal embryos.
Scientists say the techniques can be used to develop embryonic stem cells which can be used to treat a range of incurable illnesses.
Three labs in the UK – at King’s College London, Newcastle University and Warwick University – were granted licences to carry out the research after the Act came into force. 
All have now stopped creating hybrid embryos due to a lack of funding, but scientists believe that there will be more such work in the future.
The figure was revealed to crossbench peer Lord Alton following a Parliamentary question.
Research centre: Warwick University has been growing animal human hybrids over the last three years
Research centre: Warwick University has been growing animal human hybrids over the last three years
Last night he said: ‘I argued in Parliament against the creation of human- animal hybrids as a matter of principle. None of the scientists who appeared before us could give us any justification in terms of treatment.
‘Ethically it can never be justifiable – it discredits us as a country. It is dabbling in the grotesque.
‘At every stage the justification from scientists has been: if only you allow us to do this, we will find cures for every illness known to mankind. This is emotional blackmail.
‘Of the 80 treatments and cures which have come about from stem cells, all have come from adult stem cells – not embryonic ones.
‘On moral and ethical grounds this fails; and on scientific and medical ones too.’ 
Josephine Quintavalle, of pro-life group Comment on Reproductive Ethics, said: ‘I am aghast that this is going on and we didn’t know anything about it.
‘Why have they kept this a secret? If they are proud of what they are doing, why do we need to ask Parliamentary questions for this to come to light?
‘The problem with many scientists is that they want to do things because they want to experiment. That is not a good enough rationale.’ 
Test centre: Newcastle University was another site where human animal hybrid testing was being undertaken
Test centre: Newcastle University was another site where human animal hybrid testing was being undertaken
Earlier this week, a group of leading scientists warned about ‘Planet of the Apes’ experiments. They called for new rules to prevent lab animals being given human attributes, for example by injecting human stem cells into the brains of primates.
But the lead author of their report,  Professor Robin Lovell-Badge, from the Medical Research Council’ s National Institute for Medical Research, said the scientists were not concerned about human-animal hybrid embryos because by law these have to be destroyed within 14 days.
He said: ‘The reason for doing these experiments is to understand more about early human development and come up with ways of curing serious diseases, and as a scientist I feel there is a moral imperative to pursue this research.
‘As long as we have sufficient controls – as we do in this country – we should be proud of the research.’
However, he called for stricter controls on another type of embryo research, in which animal embryos are implanted with a small amount of human genetic material.
Human-animal hybrids are also created in other countries, many of which have little or no regulation.


Read more: http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-2017818/Embryos-involving-genes-animals-mixed-humans-produced-secretively-past-years.html#ixzz1mGULwcwt








Sinceramente non so cosa pensare di  tutto ciò se non che l'arroganza dell'uomo è unica e cieca.

venerdì 10 febbraio 2012

Fotovoltaico: quanto dura un pannello solare?


 pannelli fotovoltaici sono ancora troppo giovani per avere dati di lungo periodo; alcuni impianti degli anni '80 mostrano oggi perdite del 10-12%; è quindi possibile che dopo un secolo si produca ancora metà dell'energia iniziale.
Durata pannello fotovoltaico.jpgQuanto dura un pannello fotovoltaico? La domanda è fondamentale per il futuro delle nostre società: tanto più a lungo dura un pannello e tanto più è sostenibile il nostro investimento energetico.
I pannelli fotovoltaici sono giovani e non ci sono molti dati di lungo periodo. Qualcuno dei pionieri installatori degli anni '80 ha però pensato bene di misurare il rendimento dei pannellidopo 20-25 anni e i risultati sono condensati nel grafico qui sopra.
A fronte di una garanzia dei produttori del 90% dopo 10 anni e dell'80% dopo 25 anni (-1,85%/anno), i gallesi del Centre for Alternative Technology hanno trovato un 91,3% dopo 10 anni e gli svizzeri del LEE-TISO un 88,9% dopo 20 anni. Entrambi questi dati sono assocaibili a una perdita dell'1,3%/anno.
Meglio hanno fatto i giapponesi della Kyocera, con il 96% dopo 10 anni e il 90,4% dopo 25 (-0,8%/anno).
Sono dati estremamente positivi: con un'estrapolazione nel futuro vediamo che dopo 40 anni un pannello è ancora giovane (tra il 75% e l'85% dell'energia iniziale) e dopo un secolo è appena entrato nella maturità (tra il 50% e il 65% rispetto all'inizio). Ricordiamo inoltre che più si allunga la vita del pannello e più aumenta l'EROEI.
Se pensiamo che tra un secolo ci resterà solo l'insostenibile e inquinante carbone, è benepensare al fotovoltaico molto più in grande di quanto facciamo ora.


mercoledì 8 febbraio 2012

Vi faccio vedere come fallisce un paese


























La Grecia ha deciso di prendere in giro l’Europa? Il problema ellenico sembra voler diventare un dramma, e insieme una commedia: stipendi tagliati e iva alle stelle rischiano di accompagnare Atene verso un ineluttabile crack:
Le bandiere tedesche bruciate ieri sulla piazza Syntagma di Atene raccontano che la crisi greca —e quella del debito in Europa—avrà un finale politico, non tecnico. Siamo nel quinto anno di recessione della Grecia e le differenze economiche e sociali tra la realtà ellenica e quella europea, soprattutto tedesca, continuano ad aumentare, anziché ridursi. A un livello ogni giorno meno sopportabile. In questo periodo, la ricchezza annua prodotta dai greci è diminuita di quasi il 20% (del 6% nel solo 2011): oggi siamo a un Prodotto interno lordo (Pil) pro capite di 19 mila euro contro i 32mila euro di un cittadino della Germania (26 mila di un italiano). E anche nel 2012 l’economia greca si contrarrà di almeno il 3%. La disoccupazione è passata dal 7,7% della forza lavoro del 2008 al 17% dell’anno scorso e le proiezioni del Fondo monetario internazionale (Fmi) indicano che salirà al 19,5% nel 2013: in Germania siamo attorno al 6%.
Se si guarda ai giovani senza lavoro, quelli greci sono il 47%, in pratica Atene e Berlino sono più lontane che mai: tenerle assieme sarà un problema.
Quando un’economia crolla — e quella greca è crollata e sta crollando—per un certo periodo tutti gli indicatori impazziscono. Il guaio, al momento, è che non sembrano avere intenzione di stabilizzarsi nemmeno dopo cinque anni, nonostante le misure adottate, gli aiuti dell’Europa e le misure di riforma imposte dalla cosiddetta troika internazionale di sostegno, cioè l’Unione europea, la Banca centrale europea, l’Fmi. I numeri, i resoconti che arrivano da Atene, le proteste sociali indicano che ormai la situazione è esasperata e che l’ipotesi di uscita dall’euro e di ritorno alla dracma è pienamente sul tavolo: gli economisti di Citibank hanno aumentato le probabilità di un’uscita della Grecia dall’Eurozona (Eurexit la chiamano) «al 50% nei prossimi 18 mesi, da precedenti nostre stime che la collocavano al 25-30%». È un’idea che ormai si fa largo anche tra molti greci, stretti tra disoccupazione, aumenti delle tasse, tagli a stipendi e pensioni. Da quando la crisi ellenica è scoppiata ufficialmente, all’inizio del 2010, il governo ha preso una serie di misure di emergenza: alcune che più o meno funzionano, altre che non hanno gambe per marciare.
Uno dei primi interventi ha riguardato le pensioni:
Età di pensionamento delle donne portata a 65 anni, come quella degli uomini; pensioni di anzianità sotto i 60 anni disincentivate; assegno previdenziale legato all’andamento del Pil (dal 2014); trattamenti di reversibilità aboliti; tredicesime e quattordicesime ridotte; revisione delle pensioni di inabilità per portarle sotto al 10% di quelle totali (dall’attuale 14%). In parallelo, sono state introdotte una serie di nuove tasse: una sorta di patrimoniale sulla casa, piuttosto complessa, e altre sui consumi. Una che ha portato l’Iva sul conto dei ristoranti al 23% ha creato scalpore. Il problema è che ha anche incentivato l’evasione fiscale. Uno dei maggiori problemi greci, infatti, oltre a privilegi consolidati a vantaggio di alcuni settori sociali, è l’incapacità del sistema fiscale di raccogliere le imposte. E su questo per ora sono stati fatti pochi passi avanti. Altri interventi hanno riguardato e riguarderanno l’amministrazione pubblica, alla quale sono stati congelati e in alcuni casi ridotti gli stipendi e falcidiati i bonus natalizi e pasquali, con una riduzione prevista nel 6,5% del monte salari.

Ora, l’obiettivo è di ridurre di 150 mila il numero dei dipendenti pubblici entro il 2015, un taglio del 22%:
Le discussioni in corso tra i tre partiti che appoggiano il governo dovrebbero portare a un taglio, in tempi brevi, di 15 mila posti. Sul piano più generale, è in discussione la riduzione del 20% del salario minimo, una misura molto discussa: nel 2011, infatti, il costo del lavoro è caduto del 2,5% ma nemmeno un po’ grazie a un aumento della competitività delle imprese, solo a causa della riduzione dei salari (2,3%) e dell’occupazione. Segno dell’incapacità dell’economia greca di migliorare in termini di competitività è il fatto che nonostante la disoccupazione sia al 17% il deficit dei conti correnti è ancora quasi al 10% del Pil. Se si guarda alle privatizzazioni, i risultati sono peggiori. Il governo di Atene aveva promesso alla troika vendite per 50 miliardi entro il 2017 (inizialmente entro il 2015), dei quali 35 entro metà 2014 e quasi due entro il 2011: finora ha incassato meno di 400 milioni. Altre riforme che non prendono il volo riguardano la flessibilità dei contratti e del mercato del lavoro e la liberalizzazione delle professioni. In una situazione così drammatica — povertà in aumento e incertezza assoluta sul futuro — i greci hanno ritirato dalle banche (dati del novembre scorso) un quarto dei depositi che avevano due anni prima, una parte consistente dei quali sono finiti in Austria, Svizzera, Germania. Tanto che le banche hanno dovuto rifinanziarsi per 43 miliardi presso la Banca centrale di Atene e per 73 miliardi presso la Bce. Il sistema del credito è bloccato, nessuno presta più alle imprese elleniche o accetta garanzie da loro. La situazione sociale è grave, la fiducia è crollata, le aspettative per il futuro sono sottosopra. L’Europa e la Germania chiedono nuova austerità e diventano odiose. Si dà fuoco alle bandiere.




Fonte